Matteo Corgnati un espressione del nostro settore giovanile in finale nazionale U19 ecc e finale Playoff serie B
photo Giovanni Minozzi
Una delle espressioni cestistiche di cui alter’82 e AreaPro devono essere fieri, è questa avventura che sta vivendo Matteo. Lo voleva fortemente e lo si vedeva in modo evidente durante il suo percorso di dieci anni nella nostra società e gli è stata data la possibilità di provare a realizzare un suo sogno.
Iniziato dal mini basket e cresciuto nelle giovanili fino all’under 15 eccellenza, ha giocato sempre con ragazzi più grandi di lui. Da parte dei genitori e della società, si è scelto un futuro di crescita adatto, in squadre potevano dare di più, in termine di qualità di giocatori con cui allenarsi, campionati d’eccellenza e allenatori che lo facessero crescere in quel contesto.
Dopo un grave infortunio subito a 14 anni, Matteo si è dimostrato il ragazzo di talento che è, non solo per quello che esprimeva in campo, ma nella mentalità. Ha creduto e ricreduto, ha lavorato sodo per riabilitarsi, ha superato come tutti i ragazzi il periodo del COVID in cui lo ha potuto esprimersi al meglio, ma l’esempio migliore per i nostri giovani, è quello di dimostrare, seppur un talento, il perseguire nello studio, la voglia di migliorare nella pallacanestro e soprattutto divertirsi: tre elementi fondamentali per riuscire a raggiungere un obiettivo voluto.
In questo momento, sta vivendo un periodo sportivo intenso e felice. Ha partecipato alle finali nazionali under 19 eccellenza a Ragusa, con Campus Piemonte, e i playoff per la serie B con Collegno Basket, dove ha ritrovato una vecchia conoscenza di Piossasco Andrea Tuninetto, ora capitano, che dopo aver giocato in varie squadre in giro per l’Italia, si è accasato in una squadra di giovani che “cova” nel migliore dei modi…per Matteo un 2022 da ricordare. A lui auguriamo un futuro sempre più in alto affinché l suo sogno diventi realtà…Forza ragazzo, piedi a terra, avanti tutta e …ricordati sempre da dove sei arrivato!!
Altro giocatore uscito dal vivaio di Alter’82 è Ivan Boglione che dopo l’esperienza con la Reyer Venezia si accasato al Cus Torino dove ha raggiunto la serie C Gold.
Si deve riconoscere il lavoro immenso a livello giovanile di AreaPro2020, in cui grazie agli allenatori qualificati, in passato come Gianni Asti come Roberto Ricchini, Gianfranco Matera e Flavio Baldovin, Chiotti e allenatori giovani come D’onofrio, Persico, Lisa nel femminile e con uno stuolo di istruttori e animatori in formazione alla guida di Massimo Baccarin e Martina Virga , che li affiancano e li responsabilizzano a nell’esperienza sul campo.
Risultato di questo è la crescita continua, per molti giovani giocatori ,che stanno facendo molto bene nelle squadre senior. Un esempio: Ferraro, Bianco, Greggio, Melchio, Berardi, Favretto M.,Calanni, Garino, Tarulli, Beltramino, et altri ..squadre senior dalla serie D di Rivalta, alla promozione di Areapro2020 che si conquistata la serie D e in cui si parla sempre di più un linguaggio giovanile.
Ma fiore l’occhiello di Area Pro 2020, e da dove inizia tutto, e su cui la società è molto attenta sul territorio, è il Mini Basket e le prime categorie giovanili.
Un bravo quindi ad Areapro2020, una società in continua crescita, che lavora in modo continuo per il futuro dei ragazzi e del territorio di Piossasco, Rivalta e Orbassano alla guida di dirigenti sapienti, capaci di coinvolgere e organizzare le persone, creare entusiasmo, divertimento e facendo esperienza non solo nel basket.
Una prova di continuità sarà la prossima stagione 2022-2023 in cui la collaborazione con OASI laura Vicuna sarà molto importante per la crescita sul territorio..comincia un nuovo stimolante periodo.
Avanti tutta !!