CIRCOLARE RITORNO ATTIVITA’ SPORTIVA ATLETI + POST GUARIGIONE

CIRCOLARE RITORNO ATTIVITA’ SPORTIVA ATLETI + POST GUARIGIONE

Come comunicare alla società la positività dell’atleta a Covid 19 ? 
Si prega di compilare e inviare a amministratore.areapro2020@gmail.com il modulo allegato B (scarica in fondo)

Quando un atleta può riprendere allenamenti dopo Covid 19 ? 
Il Ministero delle Salute con Circolare del 13/01/2021 ha dato le raccomandazioni del caso che intendiamo seguire. Invitiamo a leggere il documento completo a questo link.

I casi vengono classificati in 3 categorie 

A.1 Atleti che hanno presentato “Infezione asintomatica o pre-sintomatica” o “Malattia lieve” e che comunque non siano ricorsi a ricovero ospedaliero e/o terapie antibiotiche, cortisoniche o epariniche a causa di infezione da Sars-COV-2;5 

A.2 Atleti che hanno presentato “Malattia moderata” o che comunque siano ricorsi a ricovero ospedaliero e/o terapie antibiotiche, cortisoniche o epariniche a causa di infezione da Sars-COV-2; 

A.3 Atleti che hanno presentato “Malattia severa” o “Malattia critica”. 

Per tutti i casi vengono indicati gli esami e approfondimento diagnostici raccomandati da integrare alla visita medica per la certificazione della abilitazione sportiva per la specifica disciplina. 

Gli esami elencati vanno eseguiti 

A1: non prima che siano trascorsi 30 giorni dall’avvenuta guarigione da Sars-Cov 2 accertata secondo la normativa vigente, o non prima comunque che siano trascorsi 30 giorni dall’avvenuta scomparsa dei sintomi per gli atleti che non hanno ricevuto una diagnosi certa di infezione da Sars-COV-2 mediante test molecolare. 

Acquisita l’idoneità o l’attestazione di “Ritorno all’attività”, l’atleta potrà riprendere gradualmente gli allenamenti e/o l’attività, sotto l’attento controllo del Responsabile sanitario della società sportiva. 

A.2 e A.3 : vanno eseguiti non prima che siano trascorsi 30 giorni dall’avvenuta guarigione da Sars-Cov-2 accertata secondo la normativa vigente. 

Per ciascun gruppo (A1, A2 ed A3) sarà facoltà del medico valutatore richiedere ulteriori accertamenti, qualora nel corso della visita medica e/o da quanto emerso dalla documentazione esaminata ne ravvisi la necessità. A tale scopo sono stati emanati dalla Federazione Medico Sportiva Italiana specifici protocolli, quali, in particolare i Protocolli Cardiologici per il Giudizio di Idoneità allo Sport Agonistico (COCIS 2017, rev. 2018). 

Una volta ultimato l’iter di esami, il medico valutatore, rilascerà: 

  1. Il Certificato di idoneità alla pratica dello sport agonistico” in caso di primo rilascio/rinnovo periodico della visita medica
  2.  L’Attestazione di “Ritorno all’attività (Return to Play)” in caso di sopraggiunta infezione da Sars-CoV-2 con certificazione in corso di validità. L’attestazione (modulo C) allegato va inviato a amministratore.areapro2020@gmail.com 

In attesa della visita, il completamento degli accertamenti e l’attestazione di Return to Play, l’atleta che lo desidera potrà assistere agli allenamenti “in campo” per seguire la parte didattica degli stessi, ma non è ammesso all’esercizio della attività sportiva. 

Per poter assistere agli allenamenti in campo, in attesa della attestazione, deve inviare a: amministratore.areapro2020@gmail.com
documento di guarigione ovvero di fine quarantena emesso da medico di base o ASL – SISP.

Orbassano 06.04.2021
Un caro saluto a tutti. 
Cabina di regia AREA PRO 2020 

admin