Memorial Andrea Zanatta a Venezia: Under 14 Gold AreaPro2020. Vince con i Rucker ma lascia con Pordenone. Tanta esperienza e divertimento. Risultati e Foto.

AREA PRO 2020 – PORDENONE 43-58
AREA PRO 2020 – RUCKER 78 – 56
TREVISO – AREA PRO 2020 69-60
VARESE BASKETBALL – AREAPRO2020 77-71
Comunicato stampa 04/2022 – XXV Torneo Nazionale “MEMORIAL ANDREA ZANATTA”
Arrivati al termine della venticinquesima edizione, dopo quattro lunghi ed intensi giorni di puro piacere cestistico, vogliamo prima di tutto ringraziare tutte le persone che hanno preso parte all’organizzazione di questo evento, a partire da tutto lo staff Reyer per la grande collaborazione, la Rucker per il supporto logistico e tutte le squadre, non ultima quella del CIA, ma veniamo alla gara!
E’ pur sempre una finale e pur sempre un Palasport di serie A… Rieti subisce alla grande la tensione e riesce a segnare due soli canestri dal campo nel primo quarto, Milano ci va pesante ed è già sopra 21 a 10 alla prima sirena. Ma ad inizio secondo quarto la partita sembra cambiare, un 5 a 0 riporta Rieti a -4 e obbliga al time out coach Bertoli. Rieti regge i centimetri e la verve dei milanesi, non l’intraprendenza di Nicolodi e le bombe di Vogogna, che permettono a Milano di andare negli spogliatoi sul 35-23. Della Bernardina segna 7 punti nel solo terzo quarto, altro break lombardo che divarica ulteriormente la forbice oltre la doppia cifra. Papale prova a trascinare i suoi, ma l’organizzazione e la pazienza dei milanesi fanno la differenza, a fine terzo quarto sono sempre 11 i punti di vantaggio di Milano, ma la lancetta della benzina di Rieti lampeggia. L’ultimo quarto è un onda di piena, i bianco-rossi straripano e dilagano, il 73 a 44 finale non rende giustizia ai ragazzi di Vio che hanno combattuto 30’ con tutte le loro forze. L’Olimpia Milano conquista per la sesta volta il trofeo del Memorial Zanatta!
GARA DI TIRO DA 3 PUNTI
Semifinali
Mattia Verona (Bologna) vs. Leonardo Ghidoni (ABA)
Riccardo Alabiso (Varese) vs. Matteo Varaschin (Rucker)
finale
Riccardo Alabiso (Varese) vs. Leonardo Ghidoni (ABA)
PREMI SPECIALI
COPPIA ARBITRALE
Daniel Ciavarro di Treviso
Andrea Mutti di Venezia
UFFICIALI DI CAMPO
PREMIO CRESCITA Luca Pasini di Padova
PREMIO IMPEGNO Eleonora Benal di Verona
THREE POINTS SHOOT-OUT CONTEST
Riccardo Alabiso (Varese Basketball)
MIGLIOR MARCATORE
David Jack Bonomi (CerviaCesenatico)
FAIR-PLAY
Riccardo Leonardi (Real Sebastiani Rieti)
MIGLIOR GIOCATORE
Marco Milazzo (Bsl San Lazzaro)
ECCO I RISULTATI
15°/16°
Rucker – Collegno 69-70
13°/14°
Area Pro – Pordenone 43-58
11°/12°
Varese – Treviso 72-74
9°/10°
CerviaCesenatico – Trento 81-87
7°/8°
Venezia– Bologna 77-74
5°/6°
ABA – BSL 70-94
3°/4°
BluOrobica – Padova 39-64
1°/2°
Rieti – Milano 44-73
CLASSIFICA FINALE
1° Olimpia Milano
2° Real Sebastiani Rieti
3° Virtus Padova
4° BluOrobica Bergamo
5° BSL San Lazzaro
6° Accademia Basket Altomilanese
7° Reyer Venezia
8° Virtus Bologna
9° Trento Academy
10° CerviaCesenatico
11° Treviso Basket
12° Varese Basketball
13° FIPP Pordenone
14° Area Pro
15° Collegno Basket
16° Rucker Academy
Comunicato stampa 03/2022 – XXV Torneo Nazionale “MEMORIAL ANDREA ZANATTA”
Le semifinali invece hanno due padroni molto chiari ed indiscutibili!
Ricordiamo raramente un torneo con così tanto equilibrio tra le formazioni e tra i marcatori, tanti risultati altalenanti e di difficile lettura. Lo testimoniano anche i quarti di finale, dove ben tre spareggianti eliminano delle prime di girone, Rieti anche con un enorme divario sulla Reyer.
Nella storica cornice del Palasport Ancilotto, la prima semifinale di giornata, ci offre il derby lombardo tra BluOrobica e Olimpia Milano. Partita che in realtà ha poco da raccontare, Milano parte forte e con un break di 15-2 mette subito le cose in chiaro, scappando già nel primo quarto, dove il parziale recita 31 a 15. Bergamo prova più volte a cambiare la difesa, cercando in tutti i modi di ricucire lo strappo ma Milano prende il largo con un parziale nel secondo periodo di 22 a 13, che di fatto sigilla la partita. Il secondo tempo scorre via senza grossi sussulti, Bergamo, esausta della partite precedenti, non ne ha più, e Milano, in netto controllo, vince entrambi i parziali e si qualifica per la Finalissima di domani alle ore 18:00 al Palasport Taliercio, con un perentorio 110-46 alla sirena.
Nella seconda, ovviamente l’aspetto emozionale al Palasport Taliercio viene decuplicato, quindi squadre abbastanza timorose all’inizio, con Rieti che prende il comando grazie ad un paio di bei contropiedi e chiude sul 21-17 il primo quarto. Poi pian piano la partita sale di tono, si cominciano a vedere belle giocate, contropiedi, stoppate e tiri da fuori su entrambi i lati, il punteggio però vede sempre avanti Rieti di quell’incollatura fino a metà secondo quarto. Nei 5’ finali del primo tempo invece i laziali cambiano radicalmente marcia spaccando la partita, il vantaggio lievita fino a superare le 20 lunghezze. Aperta la forbice coach Vio gestisce senza particolari difficoltà fino al termine dell’incontro, Padova non ha mai la forza per tentare di riavvicinarsi.
CLASSIFICA MARCATORI
Sembra ormai una corsa a due per assicurarsi la classifica del Miglior marcatore del torneo, David Bonomi di CerviaCesenatico è primo con 32,75 punti nelle 4 gare disputate, secondo Marco Milazzo di BSL con 25,5 ppg.
GARA DI TIRO DA 3 PUNTI
Ecco gli 8 qualificati alla fare ad eliminazione diretta e gli accoppiamenti per estrazione:
VERONA MATTIA (VIRTUS BOLOGNA) vs. TOMSA MATTIA (VIRTUS BOLOGNA) 9-5
GHIDONI LEONARDO (ABA) vs. CADONI MATTEO ( VIRTUS PADOVA) 5-2
GIOVAGNONI MATTIA (BSL) vs. ALABISO RICCARDO (VARESE) 3-5
VARASCHIN MATTEO (RUCKER) vs. BORTOLIN THOMAS (TRENTO) 8-5
SEMIFINALI
VERONA MATTIA (VIRTUS BOLOGNA) vs. GHIDONI LEONARDO (ABA) (intervallo finalissima)
ALABISO RICCARDO (VARESE) vs. VARASCHIN MATTEO (RUCKER) (intervallo finalissima)
RISULTATI
QUARTI DI FINALE
ABA – Padova 56-60
BSL – Bergamo 69-72
Milano – Bologna 69-53
Venezia – Rieti 56-88
SEMIFINALI
13°- 16° POSTO
25) Area Pro– Rucker 78-56
26) Collegno–Pordenone 52-73
9°- 12° POSTO
27) Varese – CerviaCesenatico 55-68
28) Treviso – Trento 65-79
5°- 8° POSTO
29) ABA – Venezia 67-65
30) BSL – Bologna 97-86
1° – 4° POSTO
31) Padova – Rieti 72-83
32) Bergamo – Milano 46-110
PROGRAMMA DI DOMANI VENERDI’ 30 DICEMBRE 2022
15°/16°
33) Rucker – Collegno h. 10.00 PalaSaccon
13°/14°
34) Area Pro – Pordenone h. 09.00 Ancilotto
11°/12°
35) Varese – Treviso h. 14.00 PalaSaccon
9°/10°
36) CerviaCesenatico – Trento h. 11.00 Ancilotto
7°/8°
37) Venezia– Bologna h. 13.00 Ancilotto
5°/6°
38) ABA – BSL h. 15.00 Ancilotto
3°/4°
39) BluOrobica – Padova h. 15.30 Taliercio
1°/2°
40) Rieti – Milano h. 18.00 Taliercio
Ulteriori informazioni sul sito WWW.MEMORIALZANATTA.COM e sui profili Instagram, Facebook e Twitter del MEMORIAL ZANATTA
Comunicato stampa 02/2022 – XXV Torneo Nazionale “MEMORIAL ANDREA ZANATTA”
Le 4 magnifiche che hanno riposato oggi pomeriggio nell’attesa di conoscere i loro sfidanti ai quarti di finale, sono Reyer Venezia, bis lombardo per Olimpia Milano e ABA Legnano e BSL. Altra cosa le fatiche di chi ha dovuto invece passare per le forche caudine degli ottavi di finale di spareggio.
Nel derby emiliano è la V nera ad avere la meglio grazie ad un ottimo inizio gara, all’intervallo sono 11 i punti di vantaggio e nonostante un buon ultimo quarto dei ragazzi di CerviaCesenatico che non mollano mai, sono i bianconeri ad accedere ai quarti.
In Bergamo-Trento si scontrano due filosofie di gioco differenti, o almeno l’interpretazione di questa gara, più ragionata ed attendista la squadra di Schiavi, ma sempre pronta a far partire il contropiede, più garibaldina la squadra di Basile. Dopo due quarti molto equilibrati, Bergamo allunga in maniera importante fino a toccare il più 18 con il primo possesso dell’ultimo quarto sulla bomba di Mainetti. Nonostante qualche apprensione finale, BluOrobica vola ai quarti!
Padova vince meritatamente la gara imponendo già dal primo quarto un parziale di 23-9 ad un esausta Varese. Il cuore dei lombardi cerca di ridurre lo svantaggio, ma nulla può contro la regolarità dei Patavini che incrementano il vantaggio progressivamente fino alla sirena finale.
La Sebastiani Rieti si qualifica per i quarti di finale battendo Treviso in una gara a senso unico, infatti dopo una partenza a razzo con un parziale di 20 a 0, controlla agevolmente il risultato allungando fino al più 30.
Prende una piega decisa la classifica del Miglior marcatore del torneo, David Bonomi di CerviaCesenatico infila 30 punti per tre partite e diventa il primo candidato al trofeo, incalzato però da Federico Betti di BSL con 29 ppg.
GARA DI TIRO DA 3 PUNTI
Ecco gli 8 qualificati alla fare ad eliminazione diretta e gli accoppiamenti per estrazione:
VERONA MATTIA (VIRTUS BOLOGNA) vs. TOMSA MATTIA (VIRTUS BOLOGNA) Taliercio 11.45
GHIDONI LEONARDO (ABA LEGNANO) vs. CADONI MATTEO ( VIRTUS PADOVA) PalaSaccon 11.45
GIOVAGNONI MATTIA (BSL) vs. ALABISO RICCARDO (VARESE) Ancilotto 13.30
VARASCHINI (RUCKER SANVE) vs. BORTOLIN THOMAS (AQUILA TRENTO) PalaSaccon 17.45
ECCO I RISULTATI
BSL – Varese 111-74
Treviso – Area Pro 69-60
Milano- Rieti 70-58
Padova- Collegno 89-74
Varese – Padova 47-63
Rieti – Treviso 92-63
Trento – Bergamo 54-69
CerviaCesenatico – Bologna 80-83
PROGRAMMA DI DOMANI GIOVEDI’ 29 DICEMBRE 2022
QUARTI DI FINALE
21) ABA – Padova h. 11.00 PalaSaccon
22) BSL – Bergamo h. 12.00 Ancilotto
23) Milano – Bologna h. 11.00 Taliercio
24) Venezia – Rieti h. 10.00 Ancilotto
SEMIFINALI
13°- 16° POSTO
25) Area Pro– Rucker h. 13.00 PalaSaccon
26) Collegno–Pordenone h. 15.00 PalaSaccon
9°- 12° POSTO
27) Varese – CerviaCesenatico h. 14.00 Ancilotto
28) Treviso – Trento h. 17.00 PalaSaccon
5°- 8° POSTO
29) Perdente 21 – Perdente 24 h. 20.00 Ancilotto
30) Perdente 22 – Perdente 23 h. 16.00 Ancilotto
1° – 4° POSTO
31) Vincente 21– Vincente 24 h. 18.30 Taliercio
32) Vincente 22 – Vincente 23 h. 18.00 Ancilotto

Varese BasketBall-AreaPro2020 77-71
(17-12,17-20,19-21,24-18)
Un primo tempo con Areapro2020 che risponde colpo su colpo ai tentativi di fuga di Varese basketball. Secondo tempo di sostanziale equilibrio con i lombardi che la spuntano 77-71 in un finale thrilling!
Prossimo incontro mer 28 dic 2022 vs Treviso Basket – Pala Ancilotto ore 14.00
Facebook Memorial Zanatta
Comunicato stampa 01/2022 – XXV Torneo Nazionale “MEMORIAL ANDREA ZANATTA”
Scende la notte sulla prima giornata del Memorial Zanatta, dopo una full immersion di 12 gare in pochissime ore. Da questo primo round si dipanerà un tabellone ad eliminazione diretta, che porterà ad aggiudicarsi il trofeo il 30 al Palasport Taliercio. Oggi si sono giocate 12 gare, che hanno completato la prima giornata e parte della seconda, con qualche verdetto già molto interessante! Complimenti quindi ad ABA Legnano e Reyer Venezia per l’accesso diretto ai quarti di finale, i lombardi con due partite di grande concretezza superando prima in maniera netta Rucker e poi sudando sette camicie per superare la selezione di Trento, i veneziani invece battendo in maniera abbastanza agevole entrambe le avversarie. Accedono invece agli spareggi la Virtus Bologna (che si rifà con gli interessi della sconfitta con Trento) e BluOrobica Bergamo, che dopo un primo quarto difficile, esce alla grande relegando FIPP Pordenone al quarto posto nel girone.
Per gli altri due gironi saranno necessarie le gare di domattina per definire spareggi e qualificate, ma un po’ si suspense non guasta di certo!
Da segnalare che come i tredicenni, aspiranti giocatori, si sperimentano al massimo livello con i consigli dei loro allenatori, ci sono anche gli arbitri e gli ufficiali di campo del settore tecnico CIA con i loro istruttori che puntano a migliorarsi di giorno in giorno.
Si sono sicuramente già viste alcune interessanti individualità ed anche la classifica marcatori rispecchia un ottimo livello del torneo e l’equilibrio della prima fascia, sono ben 9 i giocatori sopra quota venti, ma è di Federico Betti (BSL) l’exploit di giornata, con 33 punti nella prima gara è leader indiscusso della classifica.
GARA DI TIRO DA 3 PUNTI
Per la gara di tiro da tre punti, dove per ora hanno partecipato solo ventiquattro atleti, abbiamo un coppia in testa con 8 centri, Tomsa di Virtus Bologna e Bortolin di Aquila Trento, mentre sono molti i giocatori con 7 a stare di poco sotto il 50%. Decisiva sarà la giornata di domani.
ECCO I RISULTATI
1) BSL – Treviso 104-91
2) Varese – Area PRO 77-71
3) Milano – Padova 78-40
4) Rieti – Collegno 76-49
5) Rucker – ABA 49-73
6) Bologna – Trento 68-78
7) Venezia – Pordenone 86-62
8) CerviaCesenatico – Bergamo 71-67
11) ABA-Trento 73-70
12) Venezia-CerviaCesenatico 99-68
15) Rucker-Bologna 48-74
16) Pordenone-Bergamo 57-74

88 ANSALDI Umberto 2010 1.69
69 BELLI Teo 2009 1.67
60 CALZOLARI Alessandro 2009 1.71
35 CAMUSSO Stefano 2009 1.75
66 FREGHIERI Matteo 2009 1.76
27 MANGIONE Lorenzo 2009 1.73
71 MELISSARI Cristian 2009 1.63
16 MARTIRE Giacomo 2009 1.73
8 NOTARANGELO Federico 2009 1.60
24 PEDRONI Marc 2009 1.73
34 RADUANO Lorenzo 2009 1.73
12 SOLA Matteo 2009 1.71
32 STRUMIA Simone 2009 1.79
0 TOTINO Samuele 2009 1.62
Allenatore MATERA Gianfranco
Vice Allenatore D’ONOFRIO Daniele
Assistente All. CARIGNANO Fabrizio
Prep. atletico DEORSOLA Andrea
Accompagnatore STRUMIA Davide
Accompagnatore BECHIS Francesco
Accompagnatore PEDRONI Sandro



