4° giorno 2a settimana Five Top coaches di Area Pro. Federico Danna a Rivalta: creare una collaborazione offensiva con utilizzo di blocchi sulla palla.

Oggi ci ha illuminato con il suo contributo attivo, Coach Federico Danna Allenatore di alto livello negli anni d’oro del basket torinese e piemontese e oggi coach a 360 gradi nel panorama cestisti giovanile nazionale. Federico ha continuato a trasmettere il suo messaggio e la sua visione del gioco a tutti i livelli con coerenza e dedizione.
Oggi, ospite del Top Five Coaches di AreaPro a Rivalta, ha lasciato un segno profondo in tutte le categorie presenti, a prescindere da età e livello. Con semplicità, severità consapevole e quel tocco di simpatia che lo contraddistingue, è riuscito a comunicare una vera filosofia di basket.
I ragazzi, attenti e coinvolti, si sono divertiti giocando con intensità, divertendosi e concentrandosi sulle “collaborazioni a due”, nella gestione degli spazi e dei tempi, ma anche nell’inizio di un concetto per la collaborazione di un gioco, che un domani, per chi lo vorrà, sarà una crescita individuale ma diventerà di squadra.
Una giornata di crescita tecnica e umana, nel segno della pallacanestro vera, ma che presuppone un lungo percorso per i ragazzi che hanno appena iniziato ad avvicinarsi a questo meraviglioso mondo del Basket.
Il presidente Persico ha voluto portargli un messaggio di saluto a nome di tutta AreaPro: ” grande saluto a Federico Danna, coach di esperienza e passione, che ha saputo insegnare a tanti giovani non solo la pallacanestro, ma anche uno stile di vita”.
Una presenza di saluto importante è stata quella di coach Guido Tassone che è venuto a salutare il gruppo e dispiaciuto per non aver potuto dare, un contributo personale nella giornata a lui dedicata per problemi personali. A lui un in bocca al lupo per il futuro campionato FIMBA mondiali in Svizzera che inizieranno la prossima settimana.
Ottima l’organizzazione e la gestione del direttore del camp Daniele D’onofrio insieme ai suoi collaborati che hanno creato i presupposti affinché si svolgessero queste due settimane di Fiva Top Coaches Camp di Area Pro..Grazie






























Chi è Federico Danna
Allenatore Nazionale.
Comincia a giocare a basket nel 1968, all’oratorio S. Rita e nello stesso anno viene reclutato dal Prof. Gonzales, per entrare a far parte dell’Aux. Agnelli dove giocherà fino al 1974: il suo allenatore è G. Asti. Nel Luglio del 1974 partecipa come “factotum” al primo camp svolto in Italia: ad Aosta, organizzato da B. Boero e G. Asti, con l’eccezionale partecipazione di Dick Di Biaso, assistente a Notre Dame University. Da qui inizia il suo lavoro con le giovanili
Carriera1974-1980: Aux. Agnelli – Allenatore Settore Giovanile
1980/1994: Aux. Torino
1980/1981: Serie A1 – Assistente Allenatore di Gianni Asti, Responsabile Settore Giovanile
1981-1986: Serie A1 – Assistente Allenatore Prima Squadra, Istruttore Minibasket e Settore Giovanile
1986/1990: Serie A1 – Assistente Allenatore
1990-1994: Serie A1 – Capo Allenatore (Raggiunge per due stagioni i Play Off)
1994-2000: Pallacanestro Biella
1994-1998: Serie B2 – Direttore tecnico del progetto quadriennale che porterà Biella in A2
1998/1999: Serie A2 – Capo Allenatore (Finale Play Off)
1999/2000: Serie A2 – Capo Allenatore (Semifinale Play Off)
2000/2001: Varese Serie A1 – Capo Allenatore
2001-2003: Novara Serie A2 – Capo Allenatore
2003/2004: Virtus Siena Serie B1 – Capo Allenatore
2004-2017: Pallacanestro Biella
2004-2010: Responsabile Settore Giovanile (Allenatore squadre dagli U14 agli U19)
2010-2012: Serie A1 Assistente Allenatore di Cancellieri, Responsabile Settore Giovanile e Capo Allenatore U19 Ecc.(Finali Nazionali)
2012-2017: Responsabile Settore Giovanile
Presenze in Nazionale Tantissime collaborazioni con il Settore Squadre Nazionali, assistente di Blasone, Di Lorenzo e Gebbia.
2005 – Capo Allenatore della Selezione Nazionale U15 (nati nel 1990)